

Fiducia e crescita personale: sviluppare relazioni reciproche
Crescere come persone non è mai un percorso solitario; ogni evoluzione reale accade nel riflesso di uno sguardo, nell’eco di una parola ricevuta, nel calore di una presenza che ci riconosce prima ancora che ci giudichi. In un mondo che spinge verso l’individualismo esasperato, riscoprire la forza delle relazioni reciproche è un atto quasi rivoluzionario. Ma non c’è relazione autentica che possa svilupparsi, crescere e rigenerarsi senza il nutrimento costante della fiducia.

Il bias di autoreferenzialità
Bias di autoreferenzialità: quando il nostro punto di vista diventa l’unico filtro
Nel business, avere un’opinione chiara è importante. Ma quando giudichiamo tutto attraverso la nostra esperienza personale, rischiamo di perdere sfumature fondamentali. Il bias di autoreferenzialità si verifica quando valutiamo situazioni, persone e decisioni solo in base a ciò che abbiamo vissuto direttamente, senza considerare prospettive diverse.

Superare le difficoltà nelle relazioni
Tutti, prima o poi, ci ritroviamo a vivere un momento di difficoltà in una relazione importante; può essere un silenzio che si protrae più del previsto, una parola detta male, un gesto mancato; può essere una frustrazione non espressa, una divergenza che ci spiazza, oppure una distanza che cresce, giorno dopo giorno, senza che ne comprendiamo fino in fondo l’origine. In quei momenti si ha spesso la tentazione di lasciare andare; si pensa che non ne valga la pena, che sia troppo complicato, che forse è il caso di voltare pagina. E invece, è proprio lì che può iniziare qualcosa di nuovo.

Il bias di ancoraggio al passato
Bias di ancoraggio al passato: quando il “si è sempre fatto così” diventa un freno
Nel business, l’esperienza è un valore. Ma quando ci si affida troppo a ciò che ha funzionato in passato, si rischia di non vedere più ciò che sta cambiando. Il bias di ancoraggio al passato si manifesta quando continuiamo a prendere decisioni basandoci su esperienze passate che non sono più rilevanti, limitando l’adattabilità e l’innovazione.
Chi sono

Sono Claudio Messina,
ideatore ed autore dei progetti Referral Tasting
e Nutrire la relazione
da cui ho tratto due libri.
Sono esperto e formatore di Marketing relazionale
e coautore del bestseller
La nuova economia delle relazioni.
Vuoi conoscermi meglio?
Articoli più letti
Contattami
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
+39 349 545 6014