

Qual è il vero gusto del caffè?
Un buon caffè può sviluppare dagli 800 ai 1000 aromi differenti fino a comporre quel bouquet tipico che riconosciamo ogni volta che ci viene servito un espresso.

La capacità innata dell’uomo di creare relazioni
A partire dai primi momenti della loro esistenza, gli esseri umani sono orientati a cercare relazioni con i loro simili. Siamo quindi mossi fin dall’infanzia da un profondo bisogno di connessione e di interazione sociale. Questa capacità innata di cercare relazioni è fondamentale per la nostra crescita e il nostro sviluppo sia come individui che come società.

Il pericolo dell’automatismo e l’importanza di nutrire le relazioni
Quando parliamo di abitudini, spesso tendiamo a sottovalutare l’influenza che possono avere sulle nostre vite. Mentre “viaggiamo” nella nostra quotidianità, guidati dal pilota automatico delle nostre routine, corriamo costantemente il rischio di trascurare ciò di cui abbiamo realmente bisogno e dimentichiamo, molto più spesso di quanto non crediamo, di nutrire i nostri desideri di base, quei pilastri fondamentali che definiscono la nostra esistenza e ci guidano verso il successo ed una vita appagante.

Per paura di perdere qualcosa, rischiamo di perdere tutto: la trappola della FOMO
Viviamo in un’era che, oltre ad essere sempre più digitale e distante, ci sommerge di informazioni: vere, false, falsificate o sofisticate. Il fenomeno della FOMO (Fear of Missing Out) ossia la paura di perdere o di essere esclusi da qualcosa di significativo e interessante, è diventato sempre più pervasivo e influente nella nostra vita quotidiana.
Chi sono

Sono Claudio Messina,
ideatore ed autore dei progetti Referral Tasting
e Nutrire la relazione
da cui ho tratto due libri.
Sono esperto e formatore di Marketing relazionale
e coautore del bestseller
La nuova economia delle relazioni.
Vuoi conoscermi meglio?
Articoli più letti
Contattami
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
+39 349 545 6014