Skip to main content
Il bias del controllo illusorio
| I bias cognitivi

Il bias del controllo illusorio

Bias del controllo illusorio: quando pensiamo di poter gestire tutto… anche ciò che non dipende da noi
Nel business, avere il controllo è spesso sinonimo di leadership e affidabilità. Tuttavia, il bias del controllo illusorio si manifesta quando sopravvalutiamo la nostra capacità di gestire eventi esterni, finendo per attribuirci poteri decisionali su aspetti che non possiamo realmente influenzare.

🔴 Effetti negativi nel business: questo bias può spingerci a prendere decisioni rischiose basate sull’illusione di poter controllare ogni variabile. Oppure può portarci alla mancata delega, trattenendo compiti e responsabilità che potrebbero essere condivisi, rallentando così il lavoro del team e limitando la crescita dei collaboratori.

🟢 Effetti positivi nel business: d’altra parte, questa percezione può rinforzare la fiducia nelle proprie capacità di gestione, motivando ad affrontare sfide con maggiore determinazione. In certi contesti, sentirsi al comando anche solo in parte può aumentare la resilienza e la tenacia.

Per gestire il bias del controllo illusorio, è fondamentale distinguere tra ciò che possiamo controllare e ciò che dobbiamo accettare, promuovendo la delega e il lavoro di squadra. Affidarsi agli altri e riconoscere i propri limiti non significa perdere potere, ma aumentare l’efficacia e la lucidità nelle scelte.

💡 E tu? Hai mai vissuto situazioni in cui hai cercato di controllare troppo… e poi ti sei reso conto che era impossibile? Raccontaci nei commenti come hai imparato a lasciare andare e delegare. Condividiamo esperienze per sviluppare una leadership più sostenibile e consapevole.


Il bias del controllo illusorio

Bias del controllo illusorio: quando pensiamo che tutto dipenda da noi
Ti è mai successo di sentirti responsabile per tutto ciò che accade intorno a te? Di voler risolvere ogni problema, anticipare ogni reazione, tenere tutto sotto controllo? Questo succede per via del bias del controllo illusorio, che ci porta a sopravvalutare la nostra capacità di influenzare eventi che non dipendono davvero da noi.

🔴 Effetti negativi nelle relazioni: voler controllare tutto può diventare un peso, generare stress, senso di colpa e difficoltà a fidarsi. Potremmo assumere ruoli che non ci spettano, evitare di chiedere aiuto o non lasciare spazio all’altro, in nome di un equilibrio che esiste solo nella nostra testa.

🟢 Effetti positivi nelle relazioni: allo stesso tempo, sentirsi in controllo può darci forza nei momenti difficili. Pensare di poter gestire una situazione, anche solo in parte, ci aiuta a non sentirci impotenti e a mantenere la calma quando tutto sembra sfuggire.

Per affrontare il bias del controllo illusorio nelle relazioni personali, è utile chiedersi con sincerità cosa dipende davvero da noi e cosa no, imparando a condividere pesi e responsabilità. Delegare non è solo una pratica organizzativa: è un atto di fiducia verso gli altri e verso la vita.

💬 Hai mai provato a controllare tutto… per poi capire che era troppo? Raccontacelo nei commenti. 🌟 A volte, mollare la presa è il gesto più forte che possiamo fare: per respirare, per fidarci, per vivere relazioni più libere e autentiche.