Skip to main content
Il bias di familiarità
| I bias cognitivi

Il bias di familiarità

Bias di familiarità: quanto ci influenza ciò che conosciamo?
Nel business, è naturale affidarsi a ciò che ci è già noto: processi consolidati, partner abituali, soluzioni testate. Il bias di familiarità ci porta proprio a preferire ciò che conosciamo rispetto a ciò che è nuovo o sconosciuto, anche quando il nuovo potrebbe essere più efficace.

🔴 Effetti negativi nel business: il bias di familiarità può generare una forte resistenza al cambiamento e limitare l’adozione di nuove idee o tecnologie. Un’organizzazione potrebbe continuare a usare strumenti obsoleti solo perché “funzionano da sempre”, ignorando alternative più efficienti. Questo atteggiamento rallenta l’innovazione e riduce la competitività nel lungo periodo.

🟢 Effetti positivi nel business: d’altra parte, ciò che è familiare può rassicurare nei momenti di incertezza. In contesti turbolenti, affidarsi a procedure o figure conosciute può rafforzare la stabilità e semplificare il processo decisionale. Questo bias, se usato con consapevolezza, può aiutare a mantenere l’equilibrio organizzativo.

Per gestire il bias di familiarità, è fondamentale introdurre il cambiamento in modo graduale e comunicarne chiaramente i benefici. Accompagnare le persone in un percorso di transizione consente di superare la diffidenza iniziale e favorisce l’apertura verso nuove soluzioni. L’ascolto e la formazione continua sono strumenti preziosi in questo processo.

💡 E tu? Hai mai visto il bias di familiarità ostacolare il cambiamento nella tua azienda? Raccontaci nei commenti un episodio in cui sei riuscito a promuovere l’innovazione partendo da ciò che era già conosciuto.

Condividiamo le nostre esperienze per costruire un business più aperto e consapevole!


Il bias di familiarità

Bias di familiarità: perché ci sentiamo più sicuri con ciò che conosciamo?
Ti è mai capitato di scegliere una strada, un locale o una persona con cui parlare solo perché “ti era già familiare”? Il bias di familiarità è quella tendenza che ci porta a preferire ciò che conosciamo, anche quando il nuovo potrebbe offrirci qualcosa di più.

🔴 Effetti negativi nelle relazioni: il bias di familiarità può portarci a restare in abitudini o relazioni che non ci fanno più bene, solo perché ci sono familiari. Potremmo evitare nuove conoscenze o opportunità di crescita personale, rimanendo nella nostra zona di comfort. Questo atteggiamento può farci perdere esperienze importanti e rallentare la nostra evoluzione.

🟢 Effetti positivi nelle relazioni: allo stesso tempo, ciò che è familiare ci rassicura. In momenti difficili, tornare a persone, luoghi o gesti che conosciamo può darci stabilità e conforto. Il familiare ha il potere di farci sentire “a casa”, soprattutto quando tutto il resto cambia.

Per affrontare il bias di familiarità nelle relazioni personali, è utile introdurre novità con piccoli passi. Provare qualcosa di diverso, anche solo in parte, e osservare come ci fa sentire. Comunicare con chiarezza, chiedere e dare fiducia ci aiuta ad accogliere l’inaspettato senza paura. Aprirsi al nuovo non significa rinunciare al passato, ma arricchirlo.

💬 Hai mai notato il bias di familiarità influenzare le tue scelte personali? Condividi nei commenti un momento in cui sei riuscito ad aprirti al nuovo superando la tentazione del già noto.

Uscire dalla comfort zone, anche un po’ alla volta, può farci scoprire il meglio di noi e degli altri.