Skip to main content
Il bias del costo irrecuperabile
| I bias cognitivi

Il bias del costo irrecuperabile

Bias del costo irrecuperabile: quando il passato pesa più del futuro
Nel business, ogni decisione comporta investimenti di tempo, energia e risorse. Ma a volte, proprio perché abbiamo già speso molto, fatichiamo a fermarci. Il bias del costo irrecuperabile (sunk cost fallacy) ci porta a continuare a investire in un progetto o una strategia solo perché “ci abbiamo già messo troppo”, anche quando i segnali ci dicono che è il momento di cambiare rotta.

🔴 Effetti negativi nel business: il bias del costo irrecuperabile può spingere manager e team a mantenere in vita progetti fallimentari solo per giustificare gli investimenti già effettuati. Questo porta a un dispendio ulteriore di risorse e a decisioni basate sul passato, non su una valutazione oggettiva del presente e del futuro. Il rischio è di ostinarsi in percorsi inefficaci, rallentando l’innovazione e la crescita.

🟢 Effetti positivi nel business: allo stesso tempo, questo bias può tradursi in determinazione. La volontà di portare avanti un progetto complesso, anche di fronte a ostacoli, dimostra resilienza e senso di responsabilità. Se ben incanalata, questa spinta può diventare una forza propulsiva per superare momenti difficili e ottenere risultati nel lungo periodo.

Per evitare che il bias del costo irrecuperabile comprometta la lucidità decisionale, è fondamentale valutare le scelte future in base ai benefici attesi, non ai costi già sostenuti. Chiedersi “se partissi da zero, farei ancora questa scelta?” aiuta a staccarsi emotivamente dal passato e a prendere decisioni più razionali, strategiche e sostenibili.

💡 E tu? Hai mai insistito su un progetto solo perché avevi già investito troppo per lasciarlo andare? Raccontaci nei commenti un episodio in cui sei riuscito a fermarti al momento giusto.

Le tue esperienze possono ispirare scelte più consapevoli per tutti.


Il bias del costo irrecuperabile

Bias del costo irrecuperabile: quando il “già dato” ci impedisce di lasciar andare
Hai mai continuato a portare avanti una situazione, un progetto o una relazione solo perché “ormai ci hai messo troppo”? Il bias del costo irrecuperabile ci fa credere che, avendo già speso tempo, energia o emozioni, non possiamo mollare… anche se dentro sappiamo che non funziona più.

🔴 Effetti negativi nelle relazioni: restare attaccati a qualcosa che non ci fa più bene solo per non “buttare via” quanto investito può farci perdere tempo prezioso, energia vitale e occasioni nuove. Che si tratti di un’amicizia logora, di un’attività personale che non ci rappresenta più, o di un obiettivo che non sentiamo più nostro, a volte restare costa più che lasciare andare.

🟢 Effetti positivi nelle relazioni: d’altra parte, questo bias può alimentare la determinazione e la capacità di resistere nelle difficoltà. Impegnarsi a fondo per far funzionare un rapporto o per portare avanti un progetto personale richiede forza, e non sempre mollare è la scelta giusta.

Per gestire il bias del costo irrecuperabile nelle scelte personali, è utile chiedersi quali benefici reali possiamo ancora ottenere da quella situazione, oggi e domani. Valutare con sincerità ciò che ci serve davvero e ciò che ci frena è il primo passo per liberarci dal peso del “già fatto” e aprirci a nuove possibilità.

💬 Hai mai vissuto un momento in cui hai deciso di lasciar andare, nonostante tutto quello che avevi investito? Raccontalo nei commenti.

🌟 A volte, avere il coraggio di chiudere un capitolo significa finalmente iniziare a scrivere la storia che desideriamo davvero.