Skip to main content
Sviluppare una cultura di apertura
| Le relazioni

Sviluppare una cultura di apertura significa molto più che adottare un atteggiamento di tolleranza verso le idee altrui; significa creare ambienti, personali e professionali, in cui il confronto, l’ascolto e il dialogo sincero diventino elementi fondamentali e quotidiani; significa abbandonare il desiderio di avere sempre ragione per abbracciare il desiderio di comprendere; significa nutrire ogni relazione con la consapevolezza che il diverso, il nuovo e l’inaspettato sono fonti inesauribili di crescita.

Il bias della scarsità
| I bias cognitivi

Bias della scarsità: quando l'urgenza guida (troppo) le nostre decisioni
Nel business, creare valore è un’arte; ma percepire scarsità può alterare la nostra capacità di valutazione. Il bias della scarsità ci porta a dare maggiore valore a ciò che percepiamo come limitato o raro, influenzando le nostre decisioni strategiche e operative.

Fiducia e riconoscimento: valorizzare i contributi
| La fiducia

Fiducia e riconoscimento sono due elementi strettamente legati che, quando nutriti con cura, diventano le fondamenta per costruire relazioni solide sia in ambito professionale sia personale; senza fiducia, ogni tentativo di riconoscere il contributo dell’altro rischia di risultare vuoto o manipolatorio; senza riconoscimento, la fiducia stessa perde forza, poiché si alimenta anche attraverso il sentire che il proprio impegno ha un valore reale agli occhi degli altri.

Il bias di ancoraggio temporale
| I bias cognitivi

Bias di ancoraggio temporale: quando il tempo recente pesa più della visione a lungo termine
Nel business, il contesto temporale in cui prendiamo decisioni ha un’influenza potente. Il bias di ancoraggio temporale ci porta a basarci eccessivamente su eventi del passato recente o su aspettative future, trascurando cambiamenti strutturali o nuove opportunità che richiederebbero una revisione delle nostre scelte.

Chi sono

Sono Claudio Messina,
ideatore ed autore dei progetti
Referral Tasting
Nutrire la relazione 
da cui ho tratto due libri.

Sono esperto e formatore di Marketing relazionale
e coautore del bestseller
La nuova economia delle relazioni.
Vuoi conoscermi meglio?

Articoli più letti

Contattami

Seguimi su

Restiamo in contatto

Non perderti la possibilità di leggere i miei articoli o di interagire con la prima community italiana sulle relazioni (personali, di business e... a tavola)