

Relazioni intergenerazionali
Quando parliamo di relazioni intergenerazionali ci riferiamo a quel prezioso scambio che avviene tra persone di età diverse; un incontro che può diventare fonte straordinaria di crescita, innovazione e comprensione reciproca; un ponte che unisce esperienze, visioni del mondo, valori e sensibilità differenti. Nel contesto attuale, in cui le trasformazioni sociali e tecnologiche accelerano il cambiamento, saper coltivare relazioni solide tra generazioni è più importante che mai; senza questa attenzione, il rischio è quello di perdere pezzi preziosi di sapere, di empatia e di umanità.

Il bias di autocompiacimento
Bias di autocompiacimento: quando i meriti sono nostri e gli errori… degli altri
Nel business, riconoscere successi e insuccessi è fondamentale per crescere. Tuttavia, il bias di autocompiacimento ci porta ad attribuire i successi a nostre capacità e impegno, mentre i fallimenti vengono spiegati attraverso fattori esterni. Questo meccanismo, se non gestito, può alterare la percezione della realtà e influire sulle performance aziendali.

Fiducia e collaborazione: costruire un team unito
Costruire un team unito non è un processo che si realizza per caso; richiede intenzionalità, cura e soprattutto la presenza costante di due elementi fondamentali: la fiducia e la collaborazione. Senza fiducia, ogni tentativo di collaborazione si trasforma in una mera esecuzione di compiti; senza collaborazione, la fiducia rimane un ideale astratto, incapace di tradursi in risultati concreti. Solo quando queste due forze si intrecciano in modo autentico è possibile dare vita a team che non solo lavorano insieme, ma crescono insieme.

Il bias della relatività
Bias della relatività: quando il paragone decide al posto nostro
Nel business, il processo decisionale è spesso complesso e pieno di variabili. Il bias della relatività ci porta a valutare le opzioni in base ai confronti immediati piuttosto che sul loro valore assoluto. Una dinamica naturale, ma che può influenzare negativamente scelte strategiche e operative.
Chi sono

Sono Claudio Messina,
ideatore ed autore dei progetti Referral Tasting
e Nutrire la relazione
da cui ho tratto due libri.
Sono esperto e formatore di Marketing relazionale
e coautore del bestseller
La nuova economia delle relazioni.
Vuoi conoscermi meglio?
Articoli più letti
Contattami
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
+39 349 545 6014