Skip to main content
Il bias di disponibilità
| I bias cognitivi

Bias di disponibilità: quando la memoria ci guida (e ci inganna)
Nel mondo del business, prendere decisioni rapide è spesso necessario. Tuttavia, queste decisioni possono essere influenzate dal bias di disponibilità, ovvero la tendenza a valutare la probabilità di un evento basandoci su esempi facilmente disponibili nella memoria. Questo fenomeno può avere un impatto significativo sulle strategie e sulle scelte aziendali.

Il bias di avversione alla perdita
| I bias cognitivi

Bias di avversione alla perdita: un freno all’innovazione o uno scudo contro i rischi?
Nel mondo del business, il rischio e la gestione delle risorse sono all’ordine del giorno. Tuttavia, una tendenza comune è quella di temere le perdite più di quanto si apprezzino i guadagni equivalenti. Questo fenomeno, noto come bias di avversione alla perdita, influenza in modo significativo il modo in cui affrontiamo il cambiamento e l’innovazione.

Il bias di conferimento di status
| I bias cognitivi

Bias di conferimento di status: quando lo status conta più delle idee
Nel contesto aziendale, il riconoscimento delle competenze e dell’autorità è cruciale per il buon funzionamento delle dinamiche organizzative. Tuttavia, spesso cadiamo vittime del bias di conferimento di status, un fenomeno che ci porta a dare maggiore valore alle opinioni di chi ha uno status elevato, a prescindere dalla validità delle loro idee. Questo bias può influenzare in modo significativo le decisioni aziendali.

L'effetto Dunning-Kruger
| I bias cognitivi

Effetto Dunning-Kruger: quando l'autovalutazione ci inganna
Nell’ambito del business, prendere decisioni consapevoli e competenti è fondamentale. Tuttavia, molte volte ci imbattiamo in un fenomeno chiamato effetto Dunning-Kruger: chi ha meno competenze tende a sovrastimare le proprie capacità, mentre gli esperti spesso si sottovalutano. Questo bias influenza dinamiche aziendali, relazioni interne e decisioni strategiche.

Il bias di conferma
| I bias cognitivi

Bias di conferma: un alleato o un nemico nelle decisioni aziendali?
Nel mondo del business, la capacità di prendere decisioni efficaci è fondamentale per guidare un'azienda verso il successo. Tuttavia, siamo spesso influenzati da un fenomeno mentale chiamato bias di conferma. Questo bias ci porta a cercare, interpretare e ricordare informazioni che supportano le nostre convinzioni esistenti, ignorando inconsapevolmente tutto ciò che potrebbe contraddirle.