Skip to main content
L’effetto Barnum
| I bias cognitivi

Effetto Barnum: quando tutto ci sembra “su misura” anche se non lo è
Nel business, comprendere ciò che motiva collaboratori e clienti è fondamentale. Tuttavia, l’effetto Barnum ci porta ad attribuire significato personale a descrizioni vaghe, generiche o facilmente applicabili a chiunque. È lo stesso meccanismo che rende credibili oroscopi, profili di personalità poco scientifici o frasi motivazionali che “parlano a tutti”.

Il bias del falso consenso
| I bias cognitivi

Bias del falso consenso: quando pensiamo che “tutti la vedano come noi”
Nel business, prendere decisioni con sicurezza è una qualità preziosa. Ma a volte questa sicurezza si basa su un presupposto illusorio: il bias del falso consenso, ovvero la tendenza a credere che le nostre opinioni siano condivise dalla maggior parte delle persone, anche quando non è così.

Il bias di riprova sociale
| I bias cognitivi

Bias di riprova sociale: quando seguire il gruppo sembra la scelta più sicura
Nel business, osservare il comportamento degli altri è una scorciatoia naturale per prendere decisioni rapide. Il bias di riprova sociale ci porta a seguire le azioni o le opinioni della maggioranza, pensando che se molti fanno o pensano qualcosa, allora deve essere giusto o conveniente.

Il bias di sovraccarico informativo
| I bias cognitivi

Bias di sovraccarico informativo: quando sapere troppo blocca l’azione
Nel business, disporre di informazioni è fondamentale per prendere decisioni efficaci. Tuttavia, l’eccesso di informazioni può diventare un problema. Il bias di sovraccarico informativo si manifesta quando l'abbondanza di dati rende difficile scegliere con chiarezza, aumentando l'incertezza e il rischio di errori.

Il bias di correlazione illusoria
| I bias cognitivi

Bias di correlazione illusoria: quando vediamo collegamenti dove non esistono
Nel business, trovare connessioni tra eventi è fondamentale per analizzare il mercato e prendere decisioni strategiche. Tuttavia, il bias di correlazione illusoria ci porta a percepire una relazione tra eventi che in realtà non sono collegati, rischiando di costruire strategie su basi errate.

Il bias della scarsità
| I bias cognitivi

Bias della scarsità: quando l'urgenza guida (troppo) le nostre decisioni
Nel business, creare valore è un’arte; ma percepire scarsità può alterare la nostra capacità di valutazione. Il bias della scarsità ci porta a dare maggiore valore a ciò che percepiamo come limitato o raro, influenzando le nostre decisioni strategiche e operative.

Il bias di ancoraggio temporale
| I bias cognitivi

Bias di ancoraggio temporale: quando il tempo recente pesa più della visione a lungo termine
Nel business, il contesto temporale in cui prendiamo decisioni ha un’influenza potente. Il bias di ancoraggio temporale ci porta a basarci eccessivamente su eventi del passato recente o su aspettative future, trascurando cambiamenti strutturali o nuove opportunità che richiederebbero una revisione delle nostre scelte.

Il bias di autocompiacimento
| I bias cognitivi

Bias di autocompiacimento: quando i meriti sono nostri e gli errori… degli altri
Nel business, riconoscere successi e insuccessi è fondamentale per crescere. Tuttavia, il bias di autocompiacimento ci porta ad attribuire i successi a nostre capacità e impegno, mentre i fallimenti vengono spiegati attraverso fattori esterni. Questo meccanismo, se non gestito, può alterare la percezione della realtà e influire sulle performance aziendali.

Il bias della relatività
| I bias cognitivi

Bias della relatività: quando il paragone decide al posto nostro
Nel business, il processo decisionale è spesso complesso e pieno di variabili. Il bias della relatività ci porta a valutare le opzioni in base ai confronti immediati piuttosto che sul loro valore assoluto. Una dinamica naturale, ma che può influenzare negativamente scelte strategiche e operative.

Il bias di proiezione
| I bias cognitivi

Bias di proiezione: quando crediamo che gli altri pensino come noi
Nel business, la capacità di comunicare e collaborare è fondamentale. Tuttavia, il bias di proiezione ci porta a credere che gli altri condividano i nostri pensieri, valori o emozioni, rischiando di creare malintesi nelle relazioni professionali e nei rapporti con i clienti.