Cuneo

Il nome deriva con ogni probabilità dall’ubicazione sopra un altopiano a triangolo (cuneo) che è sbocco di sei valli che comunicano con la Liguria e la Francia. La sua storia è legata a quella della famiglia Savoia che la conquistarono nel ‘300. La cucina, di origine alpina, è ricca a partire dagli antipasti come il […]
Sondrio

Sondrio è una città di origine preistorica che fu successivamente parte del municipio di Como. Fu anche luogo di rifugio dei fuggiaschi della Val Padana all’epoca delle invasioni barbariche e questo arricchì la popolazione delle conoscenze tecniche in merito alla coltivazione della terra, la lavorazione di legno, lana, pietre e metalli. La cucina è tipica […]
Potenza

Potenza è il capoluogo di regione italiana sito alla quota più elevata e possiede un sistema di scale per collegare il centro al resto della città tanto da valerle il titolo di “città delle cento scale”. Tanto movimento per muoversi in città richiede adeguata alimentazione che a Potenza non manca. La tradizione della pasta fatta […]
Brindisi

Le origini documentate della città di Brindisi risalgono al XVI secolo a.C. e dimostrano l’importanza della città anche per gli scambi commerciali verso le sponde adriatiche e l’Egeo. Solo tra il IV e il III secolo a.C. divenne parte dell’Impero Romano. La cucina brindisina fu uniforme al resto della Puglia fino all’intervento di Federico II […]
Pavia

Secondo una leggenda la scelta dell’ubicazione della città di Pavia fu decisa da una colomba liberata da una barca che volò sulla riva sinistra del fiume Ticino e li vi costruì il nido. La città aumentò la sua importanza al tempo dei Romani. La posizione strategica che la conferisce in Lombardia ma molto vicina all’Emilia […]
L’Aquila

L’immagine è stata scattata prima del sisma del 2009. L’Aquila ha origine antiche. I primi insediamenti risalgono almeno al X secolo a.C. Solo nel III secolo a.C. fu conquista e gestita dai Romani. La cucina è tipica dell’Abruzzo allevatore e contadino. Tra i prodotti più rinomati e riconosciuti troviamo lo Zafferano dell’Aquila DOP, la Carota […]
Pordenone

Pordenone è il punto di transito di una via che collegava i territori veneziani con le regioni transalpine del Nord. Fu città di proprietà dell’Austria sino al 1508 divenendo solo in seguito dominio della Serenissima. La cucina pordenonese ha radici contadine, ma essendo un crocevia è stata molto influenzata. Gli antipasti a Pordenone Tra gli […]
Salerno

Salerno è una città che ebbe origine dagli etruschi, fu in seguito colonia romana poi occupata dai Goti, Bizantini, Longobardi e Normanni. Nel tempo divenne centro di studi con la sua famosa Scuola Medica: la Scuola Medica Salernitana, la più importante fonte di conoscenza medica in Europa nel Medioevo. Salerno in cucina La sua origine […]
Asti

Plinio nella sua Naturalis Historia descriveva Asti come “un forte villaggio ligure confinante con le tribù degli Stazielli, popolato di gente industriosa, pastori, agricoltori, artigiani”. La cucina è molto legata al territorio piemontese e propone piatti come “Agliata del Monferrato” crema di foglie delle erbe aromatiche con aglio, sale e pepe da spalmare su crostini […]
Bolzano

Bolzano assume una struttura urbana solo alla fine del XII secolo, quando il vescovo di Trento, detentore dei diritti comitali sulla zona, aggiunge un nuovo borgo mercantile nell’antico contesto di insediamenti sparsi nella conca bolzanina. La cucina altoatesina è molto apprezzata a livello internazionale. Bolzano, insieme all’Alto Adige, ha raccolto 20 stelle Michelin. I prodotti, […]