Benevento

L’arco di Traiano, simbolo della città di Benevento è tra gli archi trionfali romani con rilievi meglio conservati; e proprio in trionfo sembrano passare le paste fresche e realizzate a mano come cecatielli, cazzarielli, lagane condite con sugo di agnello o ragù od anche accompagnata a legumi, cavatelli con broccoli; in seconda fila troviamo le […]
Alessandria

Per Alessandria le testimonianze trovate confermano la presenza di insediamenti sin dal Paleolitico con lo sviluppo di agricoltura, allevamento, produzione di ceramiche, tessuti e filati nonché levigazione della pietra. Queste caratteristiche insieme alla vicinanza con la Liguria hanno influenzato la cucina alessandrina. Testimonianza ne sono i piatti seguenti: Pollo alla Marengo (risalente alla vittoria di […]
Terni

Terni rappresenta una delle città più importanti e popolose dell’Italia Centrale con radici che affondano nell’Età del Rame ed Età del Ferro. La cucina è caratterizzata da prodotti come olio, tartufi, norcineria, formaggi e carne. Anche Terni ha tradizione di pasta fatta in casa con le Ciriole alla ternana condite con sughi piccanti come aglio, […]
Barletta Andria Trani

Barletta è nata nel IV secolo a.C. ha rappresentato un importante porto per il commercio di grano e della lana soprattutto per la vicina Canosa. Ha visto passare normanni, svevi, angioini e spagnoli. Anche Andria affonda le sue radici nel passato; sono state rinvenute tracce di insediamenti che risalgono al neolitico. Trani ha radici preistoriche […]
Trento

Dietro al nome della città di Trento si celano due leggende, una Tridentum (nome assegnato dai Romani) per via dei tre colli che circondano la città e l’altra legata alla presenza di tre fiumi che formano un tridente. Di certo sappiamo che Trento fu un importante snodo viario per la presenza della Via Claudia Augusta, […]
Lecco

A Lecco la primavera è iniziata e il caldo è alle porte, ma ancora sopportabile per potersi permettere una “polenta e salsiccia”, piatto di origine contadina che ha caratterizzato la provincia lecchese. Se vogliamo osare qualcosa in più possiamo tuffarci in un piatto della tradizione che spesso identifica la Lombardia, la cassoeula, ma solo per […]
Crotone

Secondo leggenda la nascita della città è dovuta a un ordine dell’oracolo di Apollo a Delfi. Di certo sappiamo che fu celebre per i suoi medici e per la scuola di sapere di scienza, matematica e musica fondata da Pitagora. La cultura e tradizione culinaria calabra raccoglie tante specialità disponibili nei vari capoluoghi. Questa è […]
Aosta

Fondata dai romani all’inizio dell’età augustea col nome di Augusta Praetoria Salassorum, l’attuale Aosta è considerata la Roma delle Alpi per via dei resti romani ancora visibili. Città di montagna ha sviluppato una cucina che tenesse conto dei lunghi freddi inverni. Un esempio è il Boudin, un salume dal colore scuro e dal sapore aromatico […]
Matera

Matera è a tutti gli effetti una delle città più antiche del mondo. É stata abitata sin dal paleolitico con quei Sassi che nel tempo hanno cambiato ruolo, da abitazioni a luoghi turistici. Nel 1983 sono diventati Patrimonio dell’Unesco e la città intera nel 2019 è diventata capitale europea della cultura. Sebbene di origine povera […]
Taranto

Grande porto del golfo al quale ha dato il suo nome, Taranto fu terra cartaginese prima di capitolare all’esercito romano e diventare parte dell’Impero. Elemento cardine della cucina tarantina è il pesce, soprattutto le cozze che trovano massima espressione nella versione arraganate (cozze gratinate), i rari gamberi viola, infine il polpo con patate; non mancano […]