Piacenza

Piacenza, terra di frontiera dell’Impero Romano è stata più volte saccheggiata ma ha ricoperto il ruolo di città tra le più celebri della pianura padana. Le sue sofferenze non le hanno impedito di sviluppare una cucina ricca e variegata. Annovera almeno tre DOP conosciute anche oltre confine, Coppa Piacentina, Pancetta Piacentina e Salame Piacentino magari […]
Novara

Leggenda racconta che Novara fu fondata dai Liguri in una zona denominata Aria. In seguito, divenne insediamento romano. La cucina è tutt’altro che aria fritta, tra i piatti tipici troviamo la famosissima Paniscia, piatto povero a base di riso, il Tapulone, carne d’asino cotta a lungo nel vino, il risotto al gorgonzola (c’è poco da […]
Cibo per l’anima (2)

Nutrirsi di cibo per l’anima.Vi è mai capitato di essere a tavola con qualcuno e stare così bene che quasi non vi interessava il sapore dei cibi? L’orologio non c’era più. Era tutto buono … perché stavamo bene. La relazione nutriva le nostre esigenze alimentari di condivisione. Le risorse alimentari messe in campo per sfamare […]
Fermo

Fermo, acropoli marchigiana, fu una città importante per l’Impero Romano prima e Napoleone in seguito. La cucina spazia dalla terra al mare che dista soltanto sei chilometri dalla città. Coniglio in porchetta, Crescia sfogliata (una sorta di sfoglia unta con strutto), Cous Cous di pesce, Funghi infornati sono alcuni esempi di quello che potreste provare […]
Venezia

Una città sull’acqua come Venezia ha talmente tanto da offrire che dovrebbe riempire occhi e anima al solo sguardo; tuttavia Venezia ha qualcos’altro di commestibile grazie alla sua provincia, il Radicchio di Chioggia IGP, profumato, con nota amarognola finale a ricordare che per apprezzare la dolcezza bisogna anche conoscerne l’opposto. Claudia Ive, Michela De Faveri, Morris […]
Vicenza

Vicenza rappresenta una delle città più antiche del Veneto; tuttavia il suo passaggio di mano dall’Italia all’Austria e successivo ritorno hanno contribuito a creare e tramandare una cucina popolare. Cibi spesso legati alla tradizione contadina come i bisi di Lumignano, piselli, l’Asparago Bianco di Bassano una DOP, il sedano di Rubbio, i tartufi, la Ciliegia […]
Bergamo

Bergamo, soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi, circa 180, che presero parte alla spedizione dei Mille, grazie alle sue valli potrebbe essere conosciuta anche per la quantità di formaggi che produce. I più conosciuti, anche con riconoscimento di denominazione, sono sicuramente il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana […]
Cagliari

Cagliari, città dalla lunga storia è stata si importanza strategica in epoca romana come capoluogo di Sardegna e Corsica, in seguito diventata capitale del Regno di Sardegna. Per chi voglia ritemprarsi dopo le visite ai vari palazzi, fortini, castelli e siti archeologici offerti in zona è possibile gustare di piatti come la Fregula cun còciula […]
La Spezia

Ultimo avamposto ligure prima di entrare in Toscana, La Spezia è parte di un territorio fantastico conosciuto come Le Cinque Terre. La sua cucina è il risultato di mescolanze di tradizioni e territori differenti vista la sua posizione al confine tra due regioni. Condivide prodotti tipici con tutta la Liguria come le Acciughe sotto sale […]
Livorno

Quando si parla di cacciucco si parla di Livorno e il dubbio sul miglior vino da abbinare, un fresco vino bianco, un rosato oppure un vino rosso, rimane. La fame invece no, ben 13 diversi tipi di pesce per comporlo sfameranno anche i più affamati. Qualora così non fosse potranno consolarsi con un baccalà alla […]