Avelino

Stemma-Avellino Claudio Messina

Avellino fu fondata verso l’anno 82 a.C. da Silla, dopo la vittoria sui Sanniti e sugli Irpini, con il nome di “Veneria Abellinatiam”. In tarda età repubblicana la colonia venne dotata di organi istituzionali molto simili a quelli di Roma, cosa non consentita altrove. La cucina ad Avellino La cucina varia da piatti di terra […]

Chieti

Stemma-Chieti

Secondo la leggenda Chieti sarebbe nata prima di Roma ad opera di Achille nel 1181 che le diede il nome di Teate in onore di sua madre, la ninfa Teti.  Ancora oggi si trova raffigurato nello scudo stemma della città dove è rappresentato con quattro chiavi in mano simbolo degli accessi alla città. La cucina […]

Frosinone

Frosinone-Stemma

Frosinone è riconosciuta come capitale della Ciociaria, ha origini antiche dove veniva chiamata Frusna (termine volsco) diventato in seguito Frusino sotto i romani ed infine Frosinone. Punto strategico oltre a subire invasioni fu colpita da diversi terremoti che ne cambiarono l’aspetto. La cucina a Frosinone La cucina ciociara è legata al mondo contadino e trae […]

Viterbo

Stemma-Viterbo

I primi insediamenti collegabili con la città di Viterbo risalgono al neolitico. In seguito, venne riconosciuta come città dei Papi perché sede pontificia per circa 24 anni; nel tempo Viterbo realizzò il centro storico medievale che oggi è riconosciuto come il più vasto d’Europa. I piatti tipici di Viterbo Tra i piatti più rappresentativi troviamo […]

Vibo Valentia

Vibo_Valentia-Stemma

La storia di Vibo Valentia passa attraverso tre millenni e altrettante conquiste. Fu fondata dai greci con il nome di Hipponion per poi diventare municipio romano, prendendo l’attuale nome. Passò di mano ai bizantini per essere distrutta e conquistata dai Saraceni che le cambiarono ancora il nome in Monteleone; infine, nel 1928 riprese il nome […]

Workshop Referral Tasting – 23 luglio

Workshop Referral Tasting – 23 luglio – Referral Tasting – Business a tavola – Claudio Messina

Oggi il cibo è qualcosa che si consuma ovunque e in qualsiasi momento, è una forma di cultura, ma soprattutto è un’occasione di incontro e di scambio relazionale. Lo approfondiremo nel Workshop Referral Tasting – 23 luglio Ciò che caratterizza la nostra epoca è l’opportunità di entrare in connessione con persone di popoli e paesi […]

Sud Sardegna

Stemma-Sud-Sardegna

Sud Sardegna è una provincia di costituzione recente, 2016, e comprende le ex province di Carbonia-Iglesias e Medio Campidano oltre ai comuni di Genoni, Seui e quelli non inclusi nella provincia di Cagliari. Le tradizioni trovano radici lontane nei fenici e recenti nei reperti archeologici industriali del secolo scorso. La cucina del Sud Sardegna Mare […]

Caserta

Stemma-Caserta Claudio Messina

Caserta fu fondata dagli Etruschi con il nome di Galatia. Fu conquistata in seguito dai Sanniti e fu conquistata dai Romani che la annessero all’Impero nel 211 a.C. Dopo la caduta dell’Impero fu terra di invasioni barbariche e battaglie di successione. Quando si parla di cucina casertana è necessario parlare di Mozzarella di bufala DOP […]

Latina

Latina-Stemma

Fondata con il nome di Littoria durante il ventennio fascista, dopo la bonifica dell’Agro Pontino, Latina fu inaugurata nel 1932. Si può definire una delle città più giovani d’Italia. Assunse il nome di Latina a fine della seconda guerra mondale nel 1945. La cucina a Latina Le vicinanze alle città di Roma e Napoli hanno […]

Grosseto

800px-Stemma_di_Grosseto.svg_

Le origini di Grosseto risalgono al medioevo quando tramite un accordo con il vescovo di Lucca la città ottenne una serie di beni, oggi scomparsi, che insieme all’influenza degli Aldobrandeschi la fece prosperare e aumentare la sua influenza sulla provincia. La cucina di Grosseto La cucina è tipica maremmana con tradizioni contadine e marinare; ingredienti […]